5 rimedi naturali contro le punture di insetto
Esistono vari rimedi naturali in grado di alleviare la sensazione di prurito e bruciore dandoci così un sollievo immediato: ne abbiamo selezionati 5 che secondo il nostro punto di vista risultano i più efficaci.
1)Gel di Aloe vera: il gel si ricava dalle foglie carnose dell'Aloe vera ed è un vero e proprio alleato per la salute della pelle. Al suo interno sono contenute moltissime sostanze come le mucillagini, le glicoproteine, i lipidi, gli enzimi, le saponine, le vitamine e i minerali che gli conferiscono i suoi straordinari poteri. E' proprio la sinergia che si crea tra questi componenti (quindi la capacità che questi hanno di potenziarsi a vicenda) che dona al gel le sue proprietà di cui abbiamo già parlato nell'articolo "Per cosa posso usare il gel di Aloe vera?" . E' forse uno dei rimedi naturali migliori per il dopo-puntura grazie all'effetto lenitivo e calmante: riesce infatti ad alleviare la fastidiosa sensazione di prurito e dona una piacevole freschezza. Se avete una pianta a casa potete anche tagliare una foglia e prelevare una piccola porzione di gel da applicare sulla puntura, avendo l'accortezza di non utilizzare la parte esterna verde.
2)Olio essenziale di Tea tree: è un ottimo antibatterico, molto utile in tutti i casi di pelle irritata. Unirne qualche goccia ad un olio veicolo o una crema corpo per applicarlo sulla parte interessata. Questo olio mostra anche un effetto repellente se utilizzato prima di stare all'aperto. Può essere utilizzato anche per piccoli tagli, scottature lievi, acne e per infezioni batteriche o fungine.
3)Olio essenziale di Lavanda: è uno dei rimedi più utilizzati contro le punture; oltre a diminuire il prurito svolge un'azione antimicrobica, lenitiva e calmante. Svolge anche un'attività antisettica e cicatrizzante che la rende ideale anche per lievi scottature.
4)Olio di calendula: questo è un olio che potete utilizzare come veicolo per poi aggiungerci qualche goccia di olio essenziale a vostra scelta oppure lo potete utilizzare da solo. Rispetto ai classici altri oli da massaggio, quello di calendula è indicato maggiormente per le punture d'insetto grazie alle sue proprietà calmanti e antimicrobiche. Svolge inoltre un'azione antinfiammatoria e mostra una straordinaria capacità di rigenerare i tessuti. Oltre per le punture di insetto potete utilizzarlo per ustioni e scottature solari, per ammorbidire i calli, lenire il prurito e alleviare dermatiti. E' un olio adatto a tutti i tipi di pelle (anche le più sensibili) e contrasta efficacemente la secchezza e l'acne.
5)Olio essenziale di basilico: il basilico è un'altra pianta in grado di contrastare efficacemente le punture d'insetto: in particolare grazie all'eugenolo mostra spiccate proprietà antinfiammatorie. La sua profumazione è in oltre sgradita agli insetti quindi può essere utilizzato prima di uscire all'aperto in funzione preventiva. L'olio essenziale posto in un diffusore oltre a tenervi alla larga da zanzare ed insetti è utile per rilassare il sistema nervoso e diventa quindi un ottimo rimedio in caso di stress, insonnia, depressione o per ritrovare la concentrazione.



Commenti
Posta un commento
Grazie